Menu Impostazioni
A capo automatico: attiva o disattiva la funzionalita' di word-wrap nell'area testo.
Tipo carattere: consente di impostare un altro carattere di default per la lettura dei documenti nell'area testo. Permette di impostare il font, lo stile e la dimensione.
Colore testo: consente di modificare il colore del testo relativo al carattere selezionato nell'area testo.
Colore sfondo: consente di modificare il colore dello sfondo nell'area testo.
Directory di lavoro: permette di specificare la directory che verra' utilizzata come radice per l'apertura e il salvataggio dei file attraverso le apposite finestre.
File tag di default (.xml): permette di specificare il cammino e il nome del file xml che verra' aperto dal programma al momento del suo avvio e che verra' riportato in una rappresentazione ad albero nella parte inferiore dell'editor, per consentire l'inserimento dei tag. Rappresenta il file xml che identifica i tag predefiniti da utilizzare. Per default viene caricato il file ./tag/XMLStudio.xml. Si consiglia di salvare i file xml relativi ai marcatori (tag) da aggiungere nella directory /tag.
Dimensione finestra*: consente di specificare nuove dimensioni per la finestra dell'editor impostandone la lunghezza, la larghezza e la posizione dei due pannelli.
Aspetto finestra (Metal, System, Motif, Windows, Mac)*: permette di specificare lo stile grafico di default dell'editor.
Ripristina impostazioni predefinite: riavvia l'editor reimpostando le impostazioni predefinite di carattere, colore testo, colore sfondo, ecc..
- Tutte le impostazioni di default scelte dall'utente vengono salvate in un file di nome ./risorse/XMLStudio.default, caricato all'avvio del programma.
* Richiede se riavviare l'editor per consentire l'impostazione immediata delle nuove impostazioni.