Menu Xml
Crea documento xml: dopo aver caricato un file di testo (generalmente con estensione .txt) nell'area testo, questo comando aggiunge in cima e in coda al file le intestazioni opportune per renderlo di tipo xml. Prima dell'inserimento delle intestazioni richiede il nome del file xml che si desidera creare. Il file creato puo' pero non essere ancora xml ben formato e valido, per cui e' opportuno usare il comando Verifica documento xml ben formato ed eventualmente per renderlo valido Crea dtd e documento xml valido.
Verifica documento xml ben formato: il comando richiede inizialmente se sovrascrivere il file xml attualmente caricato. Quest'operazione è necessaria per consentire l'analisi del file xml per verificare che sia ben formato. Se il file non lo è viene segnalato all'utente l'eccezione generata e i caratteri che impediscono di verificare questa proprietà. Secondo prove effettuate gli unici caratteri critici da sostituire nel documento per renderlo ben formato sono & e <. Quindi e' opportuno osservare quali di questi due caratteri e' evidenziato nella finestra di errore ed intervenire usando il comando Modifica per documento ben formato.
Verifica documento xml valido: analogo al precedente comando ma oltre a verificare che il documento xml sia ben formato, ne verifica anche la sua validità in relazione ad un eventuale dtd incluso.
Aggiorna albero xml: dopo aver richiesto all'utente se sovrascrivere il file xml attualmente aperto per poterlo analizzare, se il documento e' xml ben formato, lo visualizza secondo una rappresentazione ad albero.
Aggiungi tag xml*: dopo aver selezionato una parola, una frase o un paragrafo da marcare e un tag con nessuno o più attributi nell'albero dei tag, inserisce il marcatore del tipo <nome> testo </nome> agli estremi del testo selezionato.
Seleziona paragrafo tag xml*: posizionando il cursore nell'area testo su di una etichetta, non importa se di inizio o di fine, consente di selezionare automaticamente il testo compreso tra i due tag. Viene segnalato errore nel caso in cui il cursore non sia posizionato sulle etichette ossia nel testo tra di esse o su attributi dei marcatori.
Elimina tag xml*: selezionando un paragrafo di testo che inizia e termina con un tag specifico come estremi, questo comando elimina i due marcatori.
Modifica per documento ben formato (sostituisci &, <, >, ', "): questo comando va utilizzato nell'eventualita' che il file xml attualmente aperto non sia ben formato. Questa proprieta' puo' essere verificata tramite l'uso del comando Verifica documento xml ben formato. Nel caso in cui non lo sia, si puo' attivare una sostituzione manuale o automatica di quei caratteri. Il programma grazie a queste procedure automatizzate sostituisce &, <, >, ', " con i corrispondenti codici di escape, secondo la seguente tabella. I caratteri critici da sostituire per primi e che generalmente impediscono al documento di avere la caratteristica di essere ben formato sono la & e <. Conviene sostituire in tutto il documento il carattere & per poi verificare nuovamente se il documento e' diventato ben formato. Se non lo fosse e' necessario sostituire il carattere < e ripetere la verifica. E' opportuno procedere con queste sostituzioni sino a che il documento non diventa ben formato.
Simbolo | Sequenza di Escape |
& | & |
< | < |
> | > |
' | ' |
" | " |
Ripristina caratteri speciali: questo comando sostituisce i caratteri relativi alla sequenza di escape riportati nella precedente tabella, con i simboli originali &, <, >, ', ".
Crea dtd da documento xml: consente di creare nella stessa directory dov'e' salvato il file xml attualmente caricato, il rispettivo file dtd. Il comando richiede all'utente se sovrascrivere il file xml per poterlo analizzare e segnala se il documento e' ben formato. Nel caso lo sia, crea automaticamente il dtd associato, viceversa segnala la necessita' di rendere il file xml ben formato per poter creare il dtd.
Crea dtd e documento xml valido: questo comando richiama il precedente Crea dtd da documento xml ed inserisce nell'area testo un'ulteriore intestazione che consente l'inclusione del file dtd esterno creato nel documento xml, rendendolo non solo ben formato ma anche valido.
Crea css associato al file xml: permette di creare un file css (Cascading Style Sheet) che include informazioni di stile quali il font, i colori, ecc. E' possibile associare ad ogni tag che si desidera uno specifico colore per una visualizzazione nel browser del file xml che mostri a colpo d'occhio la suddivisione strutturale del documento xml in base ai marcatori desiderati. Anche questo comando inserisce nell'area testo un'ulteriore intestazione che consente l'inclusione nel documento xml del file css esterno.
* I comandi Aggiungi tag xml, Seleziona paragrafo tag xml, Elimina tag xml e' possibile attivarli anche utilizzando il menu' a discesa che compare posizionando il mouse sull'area di testo e premendo il tasto destro del mouse.